Relatori

Igor Marangoni

Igor Marangoni
Professionista con oltre venticinque anni di esperienza nel settore tecnologico, attualmente ricopre il ruolo di Brand Sales Expert per il vertical Model-Based Systems Engineering presso Dassault Systèmes. Ha sviluppato competenze avanzate in Business Development, MBSE, Digital Transformation, Insurtech ed Edge Development, ricoprendo ruoli di leadership sia come imprenditore che come executive in aziende operanti in vari settori.
Il suo percorso professionale lo ha visto protagonista in iniziative di innovazione tecnologica, guidando progetti strategici e contribuendo in maniera significativa alla trasformazione digitale delle organizzazioni con cui ha collaborato.

Paolo Luzzati

Paolo Luzzati
Certificato INCOSE “Systems Engineering Professional” (CSEP) ed esperto Systems Design Manager con più di quindici anni di storia lavorativa nel settore della tecnologia e dei servizi in ambito aerospaziale e della difesa. Esperto in ingegneria dei sistemi e dei relativi strumenti applicativi, nella gestione del ciclo di vita del prodotto (PLM) e nella progettazione CAD, con laurea in Ingegneria dei Sistemi Aerospaziali ottenuta presso l'Università La Sapienza di Roma.

Roberto Antonelli

Roberto Antonelli
Systems Engineer, Direttore IT di AISE (INCOSE Italian Chapter), certficato INCOSE CSEP con laurea in Ingegneria Informatica ottenuta presso l'Università La Sapienza di Roma.
Con più di quindici anni di esperienza nella disciplina del Systems Engineering in ambito Aerospazio e Difesa, Navale e Automotive ha avuto modo di seguire tutte le fasi del ciclo di vita di progetti relativi a Sistemi Complessi.
Dal 2022 fa parte di Dassault Systèmes all’interno dei team Trasportation&Mobility EMED e WW CATIA Cyber Systems dove è esperto responsabile dei Processi Industriali relativi alla disciplina del Cyber Systems.

Massimo Bombino

Massimo Bombino
Con oltre 25 anni di esperienza nello sviluppo di Safety-Critical Software, Sistemi Real-Time, Sistemi Integrati, Sistemi Object-Oriented e Sistemi Model-Based, Massimo Bombino è in Dassault Systèmes dal luglio 2023 e lavora nell'area Technical Pre-Sales supportando le attività MBSE (Model-Based System Engineering).Nel corso della sua carriera ha ricoperto diversi ruoli:
Model Based Expert: Model Based Development (UML, SysML, UPDM, MARTE etc.); assistenza pre/post-vendita; sviluppo e customizzazione di tools (nuovi profili, bridge per tools di terze parti, generatori di codici personalizzati per nuovi linguaggi e M2M (Model To Model) Transformations, Model Reviewer additional rules)
Project Manager di diversi Progetti Embedded SW in contesti internazionali, per sistemi safety e mission-critical
Safety Expert sulla Certificazione Avionica per DO-178B-C e DO-254 e coach su diversi progetti di certificazione
Visiting Professor nel 2015-2016 presso la Middlesex University con il Corso "Correttezza e Certificazione dei Sistemi Informatici"
Professore presso l'Università Tor Vergata di Roma per il Master di 2° Livello in System Engineering
Docente di diversi corsi (per oltre 2.000 partecipanti): Certificazione Avionica per DO-178B-C e DO-254 e linguaggi di programmazione SysML, UML, OO, etc.
Ha inoltre pubblicato diversi papers ed articoli scientifici in Convegni Internazionali come ECMFA 2010 e su importanti riviste come JSTTT.

Fabrizio Mantelli

Attualmente Presidente di AISE ETS (INCOSE ITALIA) e CEO di ONE-SYS srl, azienda che ha co-fondato, ha iniziato la sua carriera nella ricerca oceanografica a bordo di navi del CNR e della Marina Militare dopo aver conseguito la laurea in Scienze Biologiche.
Con oltre venti anni di esperienza nel campo dell'Ingegneria del Software e dei Sistemi, ha potuto osservare direttamente l'evoluzione dei "sistemi" verso una crescente complessità. Ha collaborato con team di ingegneri per definire soluzioni progettuali con componenti metodologici tecnologici in grado di gestire questa crescente complessità durante l'intero ciclo di vita del sistema di interesse.
Il confronto tra i sistemi biologici e i sistemi complessi creati dall'uomo è sempre stato uno dei suoi principali ambiti di studio.
Dopo diverse esperienze professionali all'interno di aziende multinazionali come Borland, Togethersoft, Telelogic e IBM, ha fondato ONE-SYS srl nel 2022. È diventato membro di A.I.S.E. nel 2018, ricoprendo successivamente i ruoli di direttore della comunicazione, vicepresidente e infine presidente per il mandato 2024-2025.

Calogero Giammusso

Responsabile delle Operazioni di UrbanV.
È un professionista dell'aviazione con oltre 14 anni di esperienza nella gestione delle
operazioni aeroportuali, nella gestione della sicurezza, nell'innovazione e nello sviluppo
dei processi.
Ingegnere aeronautico, Calogero ha iniziato la sua carriera come consulente presso Altran
per poi approdare all'Aeroporto di Torino. In qualità di Airport Operation Manager, ha
maturato diversi anni di esperienza in operazioni di volo, progettazione di infrastrutture e
conformità alle normative ICAO e EASA.
Calogero ha conseguito un dottorato di ricerca in ingegneria aerospaziale. E' autore di
diverse pubblicazioni scientifiche su tematiche ambientali/di sicurezza ed è titolare di
licenza di pilota privato.
Ha partecipato a diversi panel ICAO e gruppi di lavoro ACI, volti a sviluppare future
normative e procedure aeronautiche

Giuseppe Di Gironimo

Giuseppe Di Gironimo
Professore di Virtual Prototyping dell'Università degli Studi di Napoli Federico II del Dipartimento di Ingegneria Industriale.

Agnese Pasquariello

Agnese Pasquariello
Ricercatrice presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell'Università degli Studi di Napoli Federico II con un dottorato di ricerca in Ingegneria Industriale e laureata magistrale in mechanical engineering for Design and Production

Francesco Marino

Francesco Marino
Ricercatore in Ingegneria Industriale presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II, consulente di ricerca presso il Consorzio CREATE e laureato magistrale in mechanical engineering for Design and Production