30 anni di SOLIDWORKS: celebriamo l’innovazione, progettiamo il futuro
Da tre decenni SOLIDWORKS accompagna ingegneri, progettisti e aziende nel dare forma alle idee, trasformandole in soluzioni concrete che hanno rivoluzionato il mondo della manifattura. Oggi non celebriamo solo un traguardo ma apriamo le porte a una nuova era.
Intelligenza Artificiale, Cloud, Collaborazione in tempo reale: queste nuove tecnologie stanno cambiando radicalmente il modo in cui pensiamo, progettiamo e costruiamo. Questo evento non è solo un momento di celebrazione ma è l’appuntamento imperdibile per chi vuole essere protagonista del cambiamento.
Unisciti a noi per un’esperienza esclusiva dove passato e futuro si fondono: ispirazioni, visioni strategiche e casi aziendali concreti ti guideranno nel ripensare la progettazione alla luce delle sfide di domani.
Progettiamo insieme il domani, partendo da ciò che ci ha resi solidi.
Non mancare.

Davide Allegretti

Davide Allegretti
Davide Allegretti è Chief Information Officer (CIO) presso Cavotec, con sede a Lugano. Con una solida esperienza nella gestione strategica dei sistemi informativi, Davide guida l’innovazione digitale e l’ottimizzazione dei processi IT a livello aziendale. Riporta direttamente al Group CFO e collabora strettamente con il top management per garantire l’allineamento tra tecnologia e obiettivi di business.

Gian Paolo Bassi

Gian Paolo Bassi
Gian Paolo Bassi porta in Dassault Systèmes SolidWorks Corp. oltre 25 anni di esperienza nei settori del 3D, CAD e PLM. In qualità di SVP di 3DEXPERIENCE Works & Customer Role Experience, Gian Paolo guida lo sviluppo delle strategie future di prodotto e tecnologia di SOLIDWORKS, progettate sia per il desktop che per il cloud, promuovendo la collaborazione con la solida community di utenti del brand. In precedenza, ha ricoperto il ruolo di Vice President of Research and Development, con la responsabilità di definire le strategie future di prodotto e tecnologia, inclusa la realizzazione delle applicazioni cloud del marchio.
Prima di entrare in SOLIDWORKS, Gian Paolo è stato fondatore e CTO di RIWEBB, dove ha diretto lo sviluppo di nuove tecnologie per l’automazione della progettazione meccanica e architettonica, collaborando anche con aziende come Dassault Systèmes. In precedenza, ha ricoperto il ruolo di Vice President e CTO di ImpactXoft, dove ha guidato il team nello sviluppo di applicazioni di modellazione funzionale e collaborazione, oggi parte di CATIA. In questa posizione ha co-inventato tre dei suoi cinque brevetti nella modellazione funzionale. Ha inoltre lavorato nelle divisioni R&D di aziende come Computervision e think3.
Gian Paolo è laureato in Ingegneria Meccanica presso l’Università di Bologna.

Luca di Cicco

Luca di Cicco
Luca Di Cicco è Senior Sales Director con oltre vent’anni di esperienza in contesti multinazionali del settore ICT, tra cui Dassault Systèmes, Amazon Web Services e Hewlett-Packard. Con una lunga estrazione nelle vendite B2B, sviluppo del canale indiretto e trasformazione digitale, ha maturato una solida competenza nella gestione di team internazionali e nell’implementazione di strategie commerciali complesse. Attualmente guida sia il canale a valore Dassault Systemes che quello a volume per la divisione SolidWorks nell’Europa meridionale e orientale in Dassault Systèmes. Nel corso della sua carriera ha gestito progetti strategici in ambiti industriali ad alta complessità tecnologica, contribuendo all’adozione di soluzioni cloud e digitali in settori quali l’automotive, il manifatturiero e le telecomunicazioni.

Giorgio Colombo

Giorgio Colombo
Laureato in Ingegneria Meccanica al Politecnico di Milano (1988), è Professore Ordinario di Disegno e Metodi dell’Ingegneria Industriale presso lo stesso Ateneo, dove ha coordinato il Corso di Laurea Magistrale in Design&Engineering. Ha svolto attività di ricerca al CNR e presso l’Università di Parma, dal 2001 al Politecnico di Milano. Coordina laboratori su sviluppo prodotto e digital design nelle Scuole di Ingegneria e Design e un gruppo di ricerca che lavora sull’Innovazione digitale dello sviluppo prodotto, XR e AI oltre che digital human modelling. Autore di oltre 200 pubblicazioni scientifiche, ha partecipato a numerosi progetti di ricerca europei e nazionali e ha collaborato con aziende leader internazionali.

Marco Lorusso

Marco Lorusso
Giornalista, owner e fondatore SergenteLorusso.it, editor ChannelCity e ImpresaCity. Servitore della penna, Speaker, Chairman, Moderatore e facilitatore di numerosi eventi nazionali e internazionali del mercato ICT. La fatica come vocazione, pugile e medievalista mancato, runner dei poveri (ma con ambizioni da ricchi sfondati ;-)) divoratore di BritPop, libri di Bret Easton Ellis, film di Quentin Tarantino e Torte Pastiere, papà di Gaia, Maria e Riccardo.

Andrea Roero

Andrea Roero
Con oltre 25 anni di esperienza in tutto il mondo nel campo dell'ICT e della trasformazione digitale, in ruoli di Manufacturing - Supply Chain e General Management, ho portato alle aziende un impatto elevato in termini di innovazione tecnologica e di miglioramento nei processi. Ho avuto l'opportunità di costruire relazioni e imparare da tutti coloro che ho incontrato. Sposato con Antonella, padre delle mie due piccole stelle, Margherita e Letizia. Il mio background accademico include una laurea in economia, Master in Telematics and Programming languages, certificazioni di Project e Program Management Institute.
Ha sempre lavorato come business partner nel settore tecnologico/digitale in ambienti multiculturali e strutturati a livello mondiale, come Accenture e IBM, prima di ricoprire il ruolo di Global CIO After Sales e Supply chain in CNH Industrial a supporto di GEC per 12 anni, poi CIO del Gruppo Celli e infine Chief Digital & Innovation Officer, oltre che CEO, di Omnireal SrL per le soluzioni digitali sostenibili nel mercato del Real Estate/Facilities Management presso il Gruppo Fervo, riportando direttamente all'Amministratore Delegato/Presidente/Proprietario prima di diventare attualmente CIO del Gruppo Molteni.
Appassionato di tecnologia e dell’ottimizzazione, implementazione e rinnovamento dei processi, con un focus sul cambiamento del paradigma lavorativo: da reattivo a proattivo, da un modello basato solo sul prodotto a uno basato su prodotti e servizi, coinvolgendo tutte le Linee di Business. Tra i principali risultati raggiunti: il rafforzamento dei processi, l’eccellenza nel supporto, il miglioramento dell’immagine del brand e della fidelizzazione dei clienti, il contributo al raggiungimento degli obiettivi di EBITDA, sfruttando le potenzialità offerte dalla tecnologia e creando e guidando una Business Unit Digitale come nuovo canale di ricavo per l’azienda.
Sono fermamente convinto che ogni persona, ogni ruolo e ogni sfida abbiano qualcosa da insegnarci – sempre. Credo che spetti a ciascuno di noi trarre il meglio da ogni "lezione" – anche mettendo in discussione ciò che prima ritenevamo certo – e poi condividere rapidamente quanto appreso con il proprio team, attraverso conversazioni mirate, aperte e ispiranti.

Umberto Santin

Umberto Santin
2014: COO INglass Group
2009-2014: Production Director INglass SPA
2001-2008: Production Director Moulds SIPA SPA
Education: Mechanical Engineering Degree (PD) from Università degli Studi di Padova

Massimo Temporelli

Massimo Temporelli
Fisico di formazione, da più di venticinque anni si occupa di diffusione della cultura scientifica, tecnologica e dell’innovazione. Lo fa nelle aule universitarie e sul web, nei musei e nei libri, in radio e in tv, nelle aziende e nei FabLab.
Dopo la laurea in fisica, Massimo Temporelli ottiene una borsa di studio grazie alla quale sviluppa i percorsi scientifici dei nuovi laboratori educativi del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano dove lavora per oltre dieci anni, prima dedicandosi alla progettazione dei laboratori educativi e delle mostre scientifiche, poi come curatore del Dipartimento Comunicazione.
Dal 2010 si occupa di diffusione della cultura per l’innovazione come libero professionista e imprenditore: presidente e founder del laboratorio innovativo The FabLab, in ambito digital fabrication è stato direttore accademico del primo corso di Digital Fabrication promosso da Samsung ed erogato da IED Milano ed è coordinatore dell’Osservatorio nazionale per AICA. È iProf su OilProject e insegna Antropologia e Sociologia allo IED di Milano e Piattaforme tecnologiche per la televisione presso l’università Cattolica di Milano.
Collabora con le principali radio nazionali come consulente su scienza, tecnologia e innovazione. Per la tv è stato coinvolto come conduttore, autore, ospite e tutor di scienza all’interno di numerosi programmi fra cui X Makers con Giovanni Muciaccia per DeaKids (SKY), Memex (Rai Scuola e su Rai 2) Detto Fatto (Rai 2) e ToolBox4, programma sulla robotica in onda su Rai Scuola.
Scrive su autorevoli riviste fra cui Wired, Millionaire e Centodieci e tra i suoi ultimi lavori editoriali pubblicati con Hoepli ricordiamo Innovatori. Come pensano le persone che cambiano il mondo (2015); 4 punto 0, fabbriche, professionisti e prodotti della Quarta rivoluzione industriale (2017) e Leonardo Primo Designer (con Cristina Morozzi, 2019). È autore e voce di F***ing Genius il podcast di successo con più di 1 milione di download da cui è nato il libro F***ing Genius, uscito nel 2020 per Harper Collins. Nel 2021 ha pubblicato per Mondadori Strade Blu Noi siamo tecnologia e nel 2024 è uscito il suo libro per ragazzi Come sarà il mondo quando sarò grande (Battello a Vapore).
Il suo interesse non è solo tecnico e le sue attività si focalizzano soprattutto sul rapporto tra uomo e tecnologia. Tiene conferenze e seminari su innovazione, cultura digitale e storia della tecnologia in aziende, scuole superiori e università; ha partecipato come speaker ai TEDx di Firenze nel 2012 e di Torino nel 2020.

Renzo Zaltieri

Renzo Zaltieri
Renzo Zaltieri , nato nel 1965, è un imprenditore e tecnico multidisciplinare con una consolidata esperienza nei settori dell’automazione, della robotica e della sensoristica. Co‑fondatore e Chief Technology Officer di ValueBioTech, guida lo sviluppo di M.I.L.A.N.O., una piattaforma robotica innovativa per interventi chirurgici mini‑invasivi e senza cicatrici.
Nel corso della sua carriera ha ricoperto ruoli di responsabilità in aziende proprie e di primo piano come Balance Systems e Duplomatic Motion Solutions, contribuendo a progetti di ricerca e sviluppo ad alto impatto tecnologico. È autore di pubblicazioni, titolare di brevetti e project manager di numerosi progetti cofinanziati a livello nazionale ed europeo.
Coniuga solide competenze ingegneristiche con una visione imprenditoriale orientata all’innovazione in ambito robotico ed AI. È particolarmente impegnato nel trasferimento tecnologico e nell’integrazione di strumenti e processi d’avanguardia, trasformando i risultati della ricerca e dell’industria in applicazioni concrete per la chirurgia robotica.
La sua attività mira a migliorare sicurezza, precisione e qualità delle cure, mantenendo al centro le esigenze dei pazienti e dei chirurghi.